mercoledì 10 giugno 2009

Animoto for Education

Animoto provides an array of tools for creating videos in our classroom.

Cinematic Artificial Intelligence

Animoto automatically analyzes the music and photos that we choose, and orchestrates a custom video. Leaving our students free to focus on the content and narrative of their videos.

Remix

No two Animoto videos are ever the same, and the Remix button lets us quickly remix our videos to create a completely new video. Use the one-click remix to instantly create a new video, or do a complete remix with new photos and music.

Spotlight

Spotlight lets us give specific image added prominence and screen time in our video.

domenica 24 maggio 2009

Pubblicazioni dell'ISPRA

Segnalo alcune pubblicazioni scaricabili dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale:

Atlante delle Onde nei Mari Italiani

(scarica)

Il suolo, la radice della vita

(scarica)

Thesaurus Italiano di Scienze della Terra

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Acqua

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Aria

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Suolo

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Rifiuti

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Energia e radiazioni

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Natura e Biodiversità

(scarica)

Moltri alti testi possono essere scaricati dall'archivio delle pubblicazioni dell'ISPRA selezionando il menù sulla destra.

martedì 13 maggio 2008

Authoring Tool della Microsoft

image

Microsoft ha rilasciato un nuovo programma gratuito: Learning Content Development System (LCDS). E' un authoring tool per l'e-learnig che genera materiale didattico secondo lo standard SCORM 1.2.

image

I contenuti vengono inseriti sulla pagina di lavoro che rappresenta in miniatura la stessa pagina che verrà generata. I layout delle pagine sono predefiniti e consentono di produrre oltre alle pagine tradizionali anche sezioni interattive come test vero-falso, a risposta multipla, simulazioni e giochi didattici. Le parti interattive della pagina posso essere generate in formato flash o silverlight. I sistemi operativi supportati sono solamente Windows XP e Vista, in quest'ultimo si esegue con privilegi di amministratore. Terminata la redazione della unità didattica al salvataggio si ottiene una cartella all'interno di
C:\Programmi\Microsoft\Learning\LCDSc\courses
che contiene l'intero corso che può essere visualizzato cliccando sul file wrapper.htm.

domenica 6 aprile 2008

Digital Library for Earth System Education

DLESE

La DLESE, Libreria Digitale per la Didattica della Terra come Sistema, è una risorsa di supporto per insegnamento e apprendimento delle scienze della terra in ottica sistemica. E' finanziata dalla National Science Foundation ed è realizzata collaborativamente da insegnati, studenti e ricercatori per supportare l'apprendimento a tutti i livelli sia in contesti tradizionali che in contesti informali.

La DLESE fornisce:

  • Facile accesso a risorse didattiche qualificate relative alla Terra come sistema per numerose tipologie di studenti.
  • Servizi per aiutare gli utilizzatori a creare, usare e valutare le risorse per l'apprendimento disponibili nel web.
  • Interfacce e strumenti per esplorare i dati disponibili sul pianeta.
  • Un punto di incontro per favorire collaborazioni e condivisioni tra gli utilizzatori.

Tra le risorse presenti ci sono progetti di unità didattiche, dati scientifici, schemi e immagini, modelli digitali interattivi, in sintesi qualsiasi materiale accessibile tramite il web. Le risorse sono organizzate in collezioni e sono facilmente accessibili tramite motore di ricerca.

 image

martedì 1 aprile 2008

Risorse per le Scienze della terra

Per iniziare alcune risorse per lo studio delle Scienze della Terra.

This Dynamic Earth: The Story of Plate Tectonics
Si tratta di un e-book introduttivo sulla teoria della tettonica a placche. E' disponibile anche una copia del sito in formato pdf a questo link.

image

This Dynamic Planet

Mappa dei vulcani, terremoti, Crateri e tettoniche del pianeta. Due splendidi files in pdf che possono essere scaricati e stampati in risoluzioni diverse, per lo schermo (circa 15 Mb) e per la stampa su carta (circa 150 Mb corrispondenti a due stampe di 145cm x 110cm).

image

Exploring Earth: Visualizations
Una serie di animazioni interattive e filmati per comprendere meglio la geologia: oltre cento rappresentazioni diverse classificate in 30 capitoli (realizzato dal National Science Foundation degli Stati Uniti d'America)

image

Exploring Earth: Investigations
Sito gemello del precedente contiene 75 percorsi di approfondimento sui concetti principali di geologia e scienze della terra. I percorsi sono basati su domande e risposte organizzate su immagini e testi (talvolta video).

image

Teaching Geoscience with Visualizations
Repertorio di risorse visuali per lo studio del pianeta, dei suoi processi e della sua evoluzione nel tempo. I filmati (innumerevoli) sono perlopiù in formato flash (realizzato da Carleton College, National Science Foundation). Assieme al materiale didattico molte risorse e indicazioni per gli insegnanti sull'uso migliore.

image

Minerals, Crystals, and Gems: Stepping Stones to Inquiry
Unità didattica sui minerali adatta al primo anno delle scuole superiori. Basata sull'osservazione diretta, sulla formulazione di ipotesi e sulla verifica delle stesse.

image