Visualizzazione post con etichetta SdT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SdT. Mostra tutti i post

lunedì 15 agosto 2016

Un approccio allo studio dei modelli scientifici

Nella mia tesina per l'abilitazione tra i vari aspetti affrontati ho dato particolare rilievo alle modalità con cui si possono studiare in classe i modelli scientifici. La tesina era centrata sulle scienze della Terra; in questa disciplina i modelli scientifici sono ampiamente utilizzati anche nella attività di ricerca dato che i fenomeni geologici non possono essere riprodotti in un laboratorio senza fare ricorso a un modello. Inoltre l'assunto secondo cui il presente è la chiave per comprendere il passato implica una conoscenza basata sulla analogia (e quindi sulla modellizzazione) del passato attraverso il presente. Per tutte queste ragioni l'uso dei modelli si presta ad una efficace trasposizione didattica dei fenomeni geologici.
Secondo Duncan Sibley (1) i modelli utilizzati nelle scienze della Terra sono essenzialmente delle analogie. Per comprendere queste ultime la mente deve attivare cinque processi cognitivi descritti nel dettaglio da Gentner e Colhoun (2). Riporto questi cinque processi nella tabella seguente:


Il lavoro di elaborazione che eseguono gli alunni dopo aver studiato un modello in laboratorio allora, è efficace se ripercorre questi cinque processi cognitivi, preferibilmente attraverso una riflessione metacognitiva.
Nella tesina proponevo di utilizzare, a questo scopo, uno strumento euristico proposto da Gowin, il diagramma a V. Avevo scelto il diagramma a V perchè è uno strumento che consente di stabilire una correlazione tra gli aspetti teorici e procedurali di una esperienza di laboratorio, nel caso del modello quindi si poteva stabilire una correlazione tra la realtà (o meglio la rappresentazione esperta condivisa dalla comunità scientifica) e il modello sperimentale utilizzato in laboratorio. Proponevo quindi di riportare i primi quattro processi cognitivi di Gentner e Colhoun nel versante teorico della V di Gowin e gli aspetti concreti del modello visto in laboratorio nel versante operativo.
L'adattamento che ne è risultato è riportato nello schema seguente:



Gli esempi che avevo riportato nella tesina erano presi dal sito Earthlearningideas.org che elenca innumerevoli esperienze e modelli per le scienze della Terra, in particolare avevo preso come esempio l'esperienza "Shaken but not stirred" per la quale vi riporto il link al file pdf in inglese:  http://www.earthlearningidea.com/PDF/112_Shaken_not_stirred.pdf.
Per questa esperienza il diagramma a V risultante era il seguente:



Negli anni seguenti ho provato ad utilizzare questo approccio in classe, in particolare ho avuto l'opportunità di utilizzarlo in classi prime. Gli alunni di 14-15 anni però hanno mostrato difficoltà ad utilizzare il diagramma di Gowin, sia per la difficltà di compilare un grafico di quella forma che per l'astrattezza dei descrittori delle varie sezioni. Allora ho ripiegato su una tradizionale relazione di laboratorio strutturata in modo da evidenziare comunque i processi cognitivi formalizzati da Gentner e Colhoun.
La relazione quindi era organizzata in modo da richiedere una risposta alle seguenti domande:


Anche con questo schema alcuni allievi mostravano delle difficoltà pertanto ho fatto ricorso ad una applicazione online per fornire supporto e feedback alla classe durante la stesura della relazione. Si tratta di kaizena, un sito che si integra con il LMS Google apps for education e permette di fornire dei feedback agli alunni riducendo nel contempo il carico di lavoro del docente. In particolare kaizena consente di condividere una prima bozza del lavoro svolto tra il docente e il singolo allievo o anche tra il docente e l'intera classe. Il docente può quindi fornire delle indicazioni sul lavoro svolto sia sotto forma di feddback scritti che come registrazione audio. E' possibile anche costruire librerie di feedback precompilati per poterli riutilizzare con studenti diversi. Nel corso dell'ultimo anno scolastico con il supporto di Kaizena ho ottenuto ottimi risultati in una classe prima di Liceo delle Scienze Applicate, risultati misurati con il supporto di una rubrica valutativa.
Riporto di seguito una schermata di kaizena che si riferisce alla relazione della esperienza "Cycling water and heat in the lab" (earthlearningideas.org).



(1) Sibley, D. F. (2009) A cognitive framework for reasoning with scientific models:  Journal of Geoscience Education. v. 57, n. 4, p. 255-263.
(2) Gentner, D., & Colhoun, J. (2010) Analogical processes in human thinking and learning. In B. Glatzeder, V. Goel, & A. von Müller (Vol. Eds.), On Thinking: Vol. 2. Towards a Theory of Thinking, pp 35-48. Springer-Verlag.

domenica 24 maggio 2009

Pubblicazioni dell'ISPRA

Segnalo alcune pubblicazioni scaricabili dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale:

Atlante delle Onde nei Mari Italiani

(scarica)

Il suolo, la radice della vita

(scarica)

Thesaurus Italiano di Scienze della Terra

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Acqua

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Aria

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Suolo

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Rifiuti

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Energia e radiazioni

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Natura e Biodiversità

(scarica)

Moltri alti testi possono essere scaricati dall'archivio delle pubblicazioni dell'ISPRA selezionando il menù sulla destra.

domenica 6 aprile 2008

Digital Library for Earth System Education

DLESE

La DLESE, Libreria Digitale per la Didattica della Terra come Sistema, è una risorsa di supporto per insegnamento e apprendimento delle scienze della terra in ottica sistemica. E' finanziata dalla National Science Foundation ed è realizzata collaborativamente da insegnati, studenti e ricercatori per supportare l'apprendimento a tutti i livelli sia in contesti tradizionali che in contesti informali.

La DLESE fornisce:

  • Facile accesso a risorse didattiche qualificate relative alla Terra come sistema per numerose tipologie di studenti.
  • Servizi per aiutare gli utilizzatori a creare, usare e valutare le risorse per l'apprendimento disponibili nel web.
  • Interfacce e strumenti per esplorare i dati disponibili sul pianeta.
  • Un punto di incontro per favorire collaborazioni e condivisioni tra gli utilizzatori.

Tra le risorse presenti ci sono progetti di unità didattiche, dati scientifici, schemi e immagini, modelli digitali interattivi, in sintesi qualsiasi materiale accessibile tramite il web. Le risorse sono organizzate in collezioni e sono facilmente accessibili tramite motore di ricerca.

 image

martedì 1 aprile 2008

Risorse per le Scienze della terra

Per iniziare alcune risorse per lo studio delle Scienze della Terra.

This Dynamic Earth: The Story of Plate Tectonics
Si tratta di un e-book introduttivo sulla teoria della tettonica a placche. E' disponibile anche una copia del sito in formato pdf a questo link.

image

This Dynamic Planet

Mappa dei vulcani, terremoti, Crateri e tettoniche del pianeta. Due splendidi files in pdf che possono essere scaricati e stampati in risoluzioni diverse, per lo schermo (circa 15 Mb) e per la stampa su carta (circa 150 Mb corrispondenti a due stampe di 145cm x 110cm).

image

Exploring Earth: Visualizations
Una serie di animazioni interattive e filmati per comprendere meglio la geologia: oltre cento rappresentazioni diverse classificate in 30 capitoli (realizzato dal National Science Foundation degli Stati Uniti d'America)

image

Exploring Earth: Investigations
Sito gemello del precedente contiene 75 percorsi di approfondimento sui concetti principali di geologia e scienze della terra. I percorsi sono basati su domande e risposte organizzate su immagini e testi (talvolta video).

image

Teaching Geoscience with Visualizations
Repertorio di risorse visuali per lo studio del pianeta, dei suoi processi e della sua evoluzione nel tempo. I filmati (innumerevoli) sono perlopiù in formato flash (realizzato da Carleton College, National Science Foundation). Assieme al materiale didattico molte risorse e indicazioni per gli insegnanti sull'uso migliore.

image

Minerals, Crystals, and Gems: Stepping Stones to Inquiry
Unità didattica sui minerali adatta al primo anno delle scuole superiori. Basata sull'osservazione diretta, sulla formulazione di ipotesi e sulla verifica delle stesse.

image