venerdì 12 dicembre 2014

Student Response Systems a bassa tecnologia

Durante la spiegazione e il ripasso possono tornare utili le tecnologie basate sui Student Response Systems che consentono di avere un feedback immediato e eventualmente anonimo su quanto è stato compreso l’argomento. La versione a bassa tecnologia è data da semplici foglietti con scritto Si/No o Vero/Falso che vengono sollevati dagli alunni in risposta ad un quesito dell’insegnante.
Al collegamento seguente:
link
trovate un modello in formato A4 per openoffice o libreoffice da stampare in fronte retro per avere i foglietti vero/falso. Sostituendo le lettere si può stampare facilmente anche il foglietto Si/No.
image

giovedì 10 luglio 2014

Studio del paesaggio

Un utile software per la trasposizione didattica di contenuti relativi allo studio del paesaggio è il programma Sketch Drawer Pro che consente di convertire foto in contorni a matita sui quali è possibile riportare annotazioni e evidenziazioni, il programma offre numerosi funzioni che consentono di editare anche le foto più complesse. Il contorno si presta anche ad essere inserito in dispense stampabili o fotocopiabili con un limitato consumo di inchiostro o di toner.

ad esempio:

image

diventa

image

il programma può essere scaricato dal sito:
http://www.softorbits.com

mercoledì 4 giugno 2014

Perché la scuola è sempre meno influenzata dall’università e si autodirige?

Link a: Perché la scuola è sempre meno influenzata dall’università e si autodirige?:

da Apprendere (con e senza le tecnologie) giannimarconato.it



Tradizionalmente la conoscenza
didattica che si usa a scuola è stata influenzata e  determinata
(secondo me in modo più apparente che reale) dall’università.  
Nel bene e nel male le pratiche didattiche sono state orientate dalla conoscenza che veniva prodottoanel mondo accademico. Gli insegnanti studiavano...

mercoledì 1 maggio 2013

STORIA DEL PENSIERO BIOLOGICO EVOLUTIVO

Segnalo il libro sul pensiero biologico evolutivo scritto da Piergiacomo Pagano e reso disponibile online dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile).

Il libro può essere scaricato dal link seguente:

image (scarica)

domenica 26 febbraio 2012

Surrounded by Science: Learning Science in Informal Environments

Come si apprendono le scienze negli ambienti informali: musei, centri per l’apprendimento scientifico, librerie, acquari, zoo, giardini botanici, parchi naturali. Il libro può essere scaricato gratuitamente in formato pdf.

sabato 24 dicembre 2011

Visualizzare i dati con Circos

Visualizzare i dati con Circos

martedì 1 novembre 2011

Come recuperare le proprie pagine di elementi condivisi dopo l’aggiornamento di Google Reader.

Molti insegnanti fino ad oggi hanno utilizzato gli elementi condivisi di Google Reader per condividere notizie con i propri studenti. Reader infatti consentiva di generare una pagina a partire dai post condivisi analoga a quella dell’immagine sottostante:

image

Con il nuovo layout di Reader le condivisioni sono state eliminate a favore di una maggiore integrazione con Google+. E’ però possibile recuperare la vecchia pagina e continuare ad aggiornare le proprie condivisioni sfruttando la funzione Gruppi presente nel nuovo servizio per i feed rss proposto da Google.

La procedura non è immediata ma il risultato è del tutto simile alla vecchia pagina, vediamo i vari passaggi:

A partire dal menù “Sfoglia per materiali” creare un nuovo gruppo.

image

Assegnare un titolo al nuovo gruppo e trascinare nel gruppo il feed delle precedenti condivisioni (qualora non si fosse iscritti al proprio feed, lo si può recuperare dalla pagina pubblica oppure richiederlo a qualche contatto che lo seguiva, dopo di ché è necessario iscriversi al proprio feed).

image

Ora, quando si desidera aggiungere un post alla nuova condivisione è sufficiente assegnargli una etichetta dedicata, ad esempio “Condivisione”

"image

e trascinare l’etichetta all’interno del gruppo (attenzione, non si può fare contestualmente alla creazione del gruppo!).

image

A questo punto si ottiene un gruppo a cui è assegnata una pagina del tutto analoga alla precedente, uno specifico feed atom

image

e che contiene i post condivisi con la vecchia versione di Google Reader.

image

A differenza della vecchia pagina non si possono scorrere più di 20 post (più o meno), ma i post precedenti sono disponibili nel nuovo feed atom.