domenica 26 febbraio 2012

Surrounded by Science: Learning Science in Informal Environments

Come si apprendono le scienze negli ambienti informali: musei, centri per l’apprendimento scientifico, librerie, acquari, zoo, giardini botanici, parchi naturali. Il libro può essere scaricato gratuitamente in formato pdf.

sabato 24 dicembre 2011

Visualizzare i dati con Circos

Visualizzare i dati con Circos

martedì 1 novembre 2011

Come recuperare le proprie pagine di elementi condivisi dopo l’aggiornamento di Google Reader.

Molti insegnanti fino ad oggi hanno utilizzato gli elementi condivisi di Google Reader per condividere notizie con i propri studenti. Reader infatti consentiva di generare una pagina a partire dai post condivisi analoga a quella dell’immagine sottostante:

image

Con il nuovo layout di Reader le condivisioni sono state eliminate a favore di una maggiore integrazione con Google+. E’ però possibile recuperare la vecchia pagina e continuare ad aggiornare le proprie condivisioni sfruttando la funzione Gruppi presente nel nuovo servizio per i feed rss proposto da Google.

La procedura non è immediata ma il risultato è del tutto simile alla vecchia pagina, vediamo i vari passaggi:

A partire dal menù “Sfoglia per materiali” creare un nuovo gruppo.

image

Assegnare un titolo al nuovo gruppo e trascinare nel gruppo il feed delle precedenti condivisioni (qualora non si fosse iscritti al proprio feed, lo si può recuperare dalla pagina pubblica oppure richiederlo a qualche contatto che lo seguiva, dopo di ché è necessario iscriversi al proprio feed).

image

Ora, quando si desidera aggiungere un post alla nuova condivisione è sufficiente assegnargli una etichetta dedicata, ad esempio “Condivisione”

"image

e trascinare l’etichetta all’interno del gruppo (attenzione, non si può fare contestualmente alla creazione del gruppo!).

image

A questo punto si ottiene un gruppo a cui è assegnata una pagina del tutto analoga alla precedente, uno specifico feed atom

image

e che contiene i post condivisi con la vecchia versione di Google Reader.

image

A differenza della vecchia pagina non si possono scorrere più di 20 post (più o meno), ma i post precedenti sono disponibili nel nuovo feed atom.

mercoledì 10 giugno 2009

Animoto for Education

Animoto provides an array of tools for creating videos in our classroom.

Cinematic Artificial Intelligence

Animoto automatically analyzes the music and photos that we choose, and orchestrates a custom video. Leaving our students free to focus on the content and narrative of their videos.

Remix

No two Animoto videos are ever the same, and the Remix button lets us quickly remix our videos to create a completely new video. Use the one-click remix to instantly create a new video, or do a complete remix with new photos and music.

Spotlight

Spotlight lets us give specific image added prominence and screen time in our video.

domenica 24 maggio 2009

Pubblicazioni dell'ISPRA

Segnalo alcune pubblicazioni scaricabili dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale:

Atlante delle Onde nei Mari Italiani

(scarica)

Il suolo, la radice della vita

(scarica)

Thesaurus Italiano di Scienze della Terra

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Acqua

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Aria

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Suolo

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Rifiuti

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Energia e radiazioni

(scarica)

I Quaderni della Formazione Ambientale - Natura e Biodiversità

(scarica)

Moltri alti testi possono essere scaricati dall'archivio delle pubblicazioni dell'ISPRA selezionando il menù sulla destra.

martedì 13 maggio 2008

Authoring Tool della Microsoft

image

Microsoft ha rilasciato un nuovo programma gratuito: Learning Content Development System (LCDS). E' un authoring tool per l'e-learnig che genera materiale didattico secondo lo standard SCORM 1.2.

image

I contenuti vengono inseriti sulla pagina di lavoro che rappresenta in miniatura la stessa pagina che verrà generata. I layout delle pagine sono predefiniti e consentono di produrre oltre alle pagine tradizionali anche sezioni interattive come test vero-falso, a risposta multipla, simulazioni e giochi didattici. Le parti interattive della pagina posso essere generate in formato flash o silverlight. I sistemi operativi supportati sono solamente Windows XP e Vista, in quest'ultimo si esegue con privilegi di amministratore. Terminata la redazione della unità didattica al salvataggio si ottiene una cartella all'interno di
C:\Programmi\Microsoft\Learning\LCDSc\courses
che contiene l'intero corso che può essere visualizzato cliccando sul file wrapper.htm.

domenica 6 aprile 2008

Digital Library for Earth System Education

DLESE

La DLESE, Libreria Digitale per la Didattica della Terra come Sistema, è una risorsa di supporto per insegnamento e apprendimento delle scienze della terra in ottica sistemica. E' finanziata dalla National Science Foundation ed è realizzata collaborativamente da insegnati, studenti e ricercatori per supportare l'apprendimento a tutti i livelli sia in contesti tradizionali che in contesti informali.

La DLESE fornisce:

  • Facile accesso a risorse didattiche qualificate relative alla Terra come sistema per numerose tipologie di studenti.
  • Servizi per aiutare gli utilizzatori a creare, usare e valutare le risorse per l'apprendimento disponibili nel web.
  • Interfacce e strumenti per esplorare i dati disponibili sul pianeta.
  • Un punto di incontro per favorire collaborazioni e condivisioni tra gli utilizzatori.

Tra le risorse presenti ci sono progetti di unità didattiche, dati scientifici, schemi e immagini, modelli digitali interattivi, in sintesi qualsiasi materiale accessibile tramite il web. Le risorse sono organizzate in collezioni e sono facilmente accessibili tramite motore di ricerca.

 image